Finalpia

Finalpia si dispone in parte sul lungomare, in parte lungo la valle del Rio Sciusa, dove il rione si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni, occupando quasi totalmente l’ex zona agricola.

Il nucleo più antico è cresciuto intorno al Santuario di N.S. di Pia posto allo sbocco della valle da cui prende nome. Della chiesa abbaziale si hanno notizie in documenti del 1178, come cappella legata all’abate di S. Quintino di Spigno. Nel 1477 il marchese Biagio Galeotto del Carretto vi promosse l’insediamento dei monaci Benedettini Olivetani, che eressero nel Cinquecento il convento iniziando la costruzione di un primo chiostro, terminato solo nel 1921. Il secondo chiostro venne realizzato tra il 1921 e il 1944. 
L’attuale chiesa a navata unica, radicale rifacimento del 1724-29 compiuto da G.Veneziano, presenta una facciata di sobrio gusto rococò. Della precedente fabbrica avanzano alcuni archi a sesto acuto ed il campanile (XIII sec.) di transizione tra romanico e gotico ; esso presenta sette piani di bifore, con colonnine e capitelli in pietra del Finale. Si tratta di uno dei più significati esempi di campanili del XIII secolo in Liguria. 
Il monastero custodisce la veneratissima tavola della Vergine con il Bambino, opera di Nicolò da Voltri (XIV – XV sec.) : quest’opera è visibile sull’altare in marmo policromo donato nel 1728 dai conti Prasca. 
Altre opere d’arte risalgono all’inizio del Cinquecento: splendidi i tre gruppi in terracotta della scuola dei Della Robbia (la Pietà, la Vergine allattante col Bambino, la Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista). 
Alcune opere lignee, risalenti alla prima metà del Quattrocento, vennero realizzate da fra Antonio da Venezia, celebre intagliatore del legno. 
Dal 1905 il monastero è retto dai monaci sublacensi. 

Lungo Via Calvisio prospettano alcuni palazzi del XVII sec., tra i quali la villa Buraggi. 

La frazione di Calvisio è localmente nota come “ Lacremô” ; essa si sviluppa per la maggior parte sul lato destro della valle. La parte antica si trova a 130 mt slm. L’ex parrocchiale di S. Cipriano (XV secolo) è stata rifatta in età barocca; al momento è inagibile e oggetto di restauri. 
La parte moderna, ubicata lungo il torrente, presenta case rurali e condominiali, la chiesa dedicata a S. Cipriano (ani ’30 del Novecento) è opera del finalese Pierpaolo Bonora. 

*********************************************************************************************

FONTE: VISITE GUIDATE-ESCURSIONI-TURISMO-SCOLASTICO, “LA NOSTRA LIGURIA”, 

Valerio Peluffo Guida turistica:  


E’ possibile approfondire la conoscenza dei centri storici di Finalpia, Noli e Finalborgo e delle antiche borgate che compongono gli abitati di Verezzi e Varigotti partecipando ad escursioni e visite guidate rivolte a gruppi di lingua italiana o straniera. L’offerta rivolta al turismo scolastico comprende numerose attività didattiche, percorsi guidati e laboratori. 

PERCORSI GUIDATI ED ESCURSIONI Partecipando alle visite guidate sarà possibile non solo approfondire la conoscenza dell’ambiente naturale e dei centri storici descritti in questo libro, ma anche accedere ad ambienti di particolare interesse. Tra essi: il Teatro Aycardi a Finalborgo, torri, castelli (Castelfranco, Castel Gavone, Castel San Giovanni a Finale, il Castello di Noli) chiese dalla storia millenaria (San Paragorio a Noli, San Lorenzo vecchio a Varigotti, la Pieve del Finale..). 

VIAGGI DI ISTRUZIONE PER LE SCUOLE
 Il territorio e le località descritte nel volume costituiscono ottime mete per i viaggi di istruzione delle scuole di ogni ordine e grado, spaziando dall’incontro con i pescatori agli splendidi castelli, dai percorsi di trekking alle suggestive grotte.  Tra le proposte: 

– attività didattiche legate all’ambiente marino (Costruiamo l’acquario mediterraneo, Alla scoperta dei quattro ambienti marini…) 
– percorsi guidati nella vegetazione costiera (Il sentiero dei cinque sensi…) 
– laboratori didattici dedicati alla preistoria presso il Museo archeologico 
– percorsi storici (Una giornata con gli antichi romani, Noli V Repubblica Marinara…) 
– percorsi guidati storico-artistici (Finalborgo, alla ricerca degli animali nascosti…)